

_______________________________________________________________________________
MOZIONE
Proponente: Silvia Noferi (Movimento 5 Stelle)
Oggetto: riqualificazione piazza del Mercato Centrale
IL CONSIGLIO COMUNALE
VISTA la delibera n.2011/C/00068 che ha previsto la modifica dell’area mercatale intorno alla Basilica di S. Lorenzo e di piazza Madonna degli Aldobrandini;
VISTA la delibera di Giunta n.2013/G/00319 circa la riqualificazione della piazza Mercato Centrale allo scopo di rafforzarne la destinazione mercatale anche attraverso la ricollocazione della pensilina in ghisa del XIX secolo, smantellata alla fine degli anni Settanta;
VISTA la Determina Dirigenziale n.2014/DD/00521 del 20/01/2014 della Direzione attività economiche che considera provvisoria l’attuale sistemazione delle bancarelle;
CONSIDERATO che nella situazione attuale lo spazio a disposizione dell’area mercatale è insufficiente a garantire l’attività di tutti i banchi previsti tanto che molti ambulanti hanno rinunciato ad aprire e che altri hanno visto ridotti notevolmente gli incassi quotidiani in seguito alla minore visibilità senza vedersi diminuita la tassa di occupazione di suolo pubblico;
CONSIDERATO che gran parte degli ambulanti sono gli ultimi esempi di attività storiche fiorentine, alcuni hanno iniziato quaranta, cinquanta, anche settanta anni fa e vendono per la maggior parte articoli prodotti nella provincia di Firenze, altri in Toscana o in Italia; che la chiusura di queste piccole attività causerà non solo una perdita delle nostre radici culturali rendendo l’offerta omologata a quella di ogni altra città del mondo, ma anche la cancellazione di quel tessuto produttivo territoriale che deve essere incentivato non annientato;
CONSIDERATO che nella stessa piazza è presente la statua di Pinocchio realizzata dallo scultore Thomas Cecchi ivi posata il 24/11/2006 dall’assessore alle Tradizioni Popolari Eugenio Giani nel 180° della nascita di Carlo Lorenzini, Collodi, autore di Pinocchio, nato nella adiacente via Taddea e che la statua è oggi quasi completamente nascosta dall’accalcarsi delle bancarelle degli ambulanti tutto intorno, venendo meno alla sua funzione celebrativa e commemorativa;
CONSIDERATO che la nuova destinazione del nuovo centro commerciale e di ristorazione del primo piano comporta la necessità di maggiori quantità di approvvigionamento merci e che attualmente questo viene fatto attraverso l’arrivo di grossi TIR in orario notturno che disturbano la quiete dei residenti;
PRESO ATTO che le due isole ecologiche poste davanti all’ingresso del fabbricato del mercato centrale anche in seguito all’apertura del nuovo centro commerciale e di ristorazione denominato “Il Mercato Centrale a Firenze srl” risultano sottodimensionate tanto che i rifiuti finiscono per accumularsi e poi spargersi tutto intorno;
PRESO ATTO che la fermentazione dei rifiuti organici soprattutto nei mesi estivi con temperature più elevate, causa miasmi nauseabondi che allontano i turisti e non contribuiscono certo ad aumentare il decoro di una città a forte connotazione turistica;
IMPEGNA IL SINDACO
1. Allo spostamento delle isole ecologiche nei locali del parcheggio interrato sotto il fabbricato del mercato centrale, al riparo delle alte temperature e con un sistema di ventilazione forzata che porti i cattivi odori a sfociare sul tetto, fuori della portata dei passanti e dei residenti;
2. Allo spostamento dell’area di carico e scarico merci per l’approvvigionamento del mercato centrale nel parcheggio del sottosuolo;
3. A emanare un regolamento che limiti le dimensioni dei camion per gli approvvigionamenti di merci in orario notturno e che tale attività di carico e scarico venga effettuata nel sottosuolo, non in superficie, anche in orario notturno;
4. Ad adibire l’intera piazza del Mercato Centrale ad area mercatale, con la ricollocazione della pensilina, come già in programma, in modo da dare maggiore spazio alle bancarelle degli ambulanti, ai dehors dei ristoranti, alla statua di Pinocchio sopra menzionata, contribuendo in maniera definitiva alla riqualificazione della piazza e al ripristino della sua originaria destinazione.
5. Ad installare una serie di cartelli turistici per indicare la direzione verso il mercato storico degli ambulanti.
Silvia Noferi